Nonnastella.com
Accedi | Registrati
Il progetto Video ricette La community Aggiungi video Il blog  
 
  Home / blog / luglio 2013

Intervista a Marco Mengoli

16/07/2013

  Intervistiamo Marco Mengoli, autore del libro ABC del Low Cost chetratanti siti che oggi aiutano a vivere una vita low cost, ha citato anche il nostro portale di cucina.

Che differenza sostanziale c'è tra il nuovo libro "ABC del low cost" e il primo libro “Una vita low cost” ?

Nel primo ho voluto semplicemente offrire una piccola infarinatura sul low cost, aggiungendo tanta ironia, mentre con questo secondo libro ho decisamente chiuso il cerchio, sviluppando un manuale nudo e crudo, con indirizzi, siti, indicazioni e informazioni.
 
Ora parliamo del low cost in Italia. Che mi dici?

L’Italia è un paese strano, particolare, in cui le novità spesso fluttuano nell’aria e questo sino a quando, giungono finalmente e quasi inaspettatamente a destinazione.
Ma non solo... no! Già perchè anche se può sembrare bizzarro, nonostante la forte crisi che perdura con alti e bassi da qualche anno e l’oramai conclamata recessione, tutto questo sta avvenendo anche per il low cost. E questo perchè con insistenza TG, Radio Giornali e quotidiani parlano di questo fenomeno, con una sottile vena di sufficienza.

Ora entriamo prepotentemente del libro. Dunque tra le tante indispensabili e ottime proposte e recensioni che tu fai, tra la miriade di nozioni che propini per abbassare i costi e gli sprechi vivendo meglio, tu parli anche di questo portale... come mai?

Nel capitolo specifico io tratto tutti i corsi economici e/o gratuiti e questo sia all’interno di circoli, sia attraverso il magico mondo del web. Per la serie: “Hobby low cost”. Perchè lo faccio? Perchè sono fonte di distrazione e accrescimento culturale e la cultura è un grande arma di difesa dalle crisi, in generale. Per quanto riguarda poi la menzione al sito “Nonnastella”, be' devo dire che è risaputo che in cucina è molto importante apprendere da mani esperte, pertanto non potevo non menzionare lo stesso in quanto offre una miriade di videoricette, ove, sono certo che fra le tante offerte vi è sicuramente quella più adatta a ognuno, così da trascorrere il tempo in compagnia e con una nuova passione in tasca.

Ottimo. Ora però vorrei farti una provocazione... ma vivere low cost non vuole “anche” dire rinunciare e vivere con un livello esistenziale basso?

Mi spiace, ma chi la pensa così è totalmente fuori bersaglio! Il low cost è un lavoro, una religione e un divertimento, ma soprattutto non è una rinuncia. Oggi una vita a basso costo è senza ombra di dubbio possibile. E questo con alcune semplici mosse come: abbassare i consumi, spendere meno, gestire al meglio le strategie e ottimizzare i mezzi a propria disposizione. Nonché leggere chiramente i miei due libri! Certo, per arrivare a ciò si deve cambiare, seppur lentamente, il proprio stile di vita, ma i risultati ottenuti non potranno che dare ragione al mutamento. E ti posso assicurare che a conti fatti il proprio stile di vita non diverrà “più basso”, ma più consapevole e più piacevole.

Ok! Come ultima domanda, prima dei saluti, vorrei che ci parlassi un po' del tuo blog “Una vita low cost.com”?

Be' è un sito/blog nato alcuni anni fa con l'uscita del mio primo libro. Devo confessare che all'inizio pensavo semplicemente ad un sito per pubblicizzare lo stesso, ma poi mi sono presto accorto che il low cost era vivo, vegeto e progrediva, insomma si evolveva di giorno in giorno, così ho pensato di trasformarlo in un blog. Così oggi chi vi accede oltre a trovare tutte le info sui miei due libri, può anche consultare un blog dedicato al mondo del low cost, nel quale recepire info e recensioni su tutto ciò che il mercato e non solo propina sotto forma di novità low cost. Concludendo è un vademecum online da tenere constantemente sotto controllo giorno per giorno. Perciò buona lettura.

Molti siti, come il nostro, non fanno altro che condividere gratuitamente passionisaperi ed esperienze  sperando che anche questo contribuisca a cambiare in meglio il nostro bel Paese. Ci molto piacere che ci siano scrittori come te che valorizzano il nostro lavoro. Grazie Marco!
 

Staff Nonnastella | commenta

Segnala ad un amicoInvia   Stampa ricettaStampa    




I rischi degli OGM

17/07/2013

fotocampoogm

Con il termine Organismo Geneticamente Modificato (OGM) si intendono quegli organismi in cui parte del genoma sia stato modificato tramite le moderne tecniche di ingegneria genetica. Nella fattispecie ci si riferisce a organismi che hanno subito modificazione, inserimento o rimozione di geni.
Il primo OGM moderno fu ottenuto nel 1973 dai ricercatori Stanley Norman Cohen e Herbert Boyer negli Stati Uniti. Da allora ad oggi gli OGM sono passati dallo stato di mera possibilità tecnologica ad una realtà, sebbene le uniche piante geneticamente modificate attualmente coltivate nell’ambiente naturale e commercializzate siano soia, cotone, colza e mais.

Parallelamente all’avvio delle prime ricerche si è anche scatenato il dibattito intorno ai presunti e molteplici rischi di una simile tecnologia. Le controversie si sono riacutizzate in corrispondenza di un episodio avvenuto lo scorso mese di giugno in Italia. 
  Un imprenditore agricolo friuliano, Giorgio Fidenato, al termine di una battaglia legale durata circa tre anni e forte del dissequestro del suo campo e della recente ordinanza della Corte di Giustizia Europea che richiama l’Italia al rispetto delle norme vigenti in materia a livello Europeo, ha avviato la coltivazione del famigerato mais Mon 810, ovvero mais geneticamente modificato. Per tutelare la salute dell’ambiente e dei consumatori Greenpeace, in risposta all’iniziativa di Giorgio Fidenato, ha lanciato una petizione per chiedere al Ministro della Salute Lorenzin di adottare misure di emergenza in grado di vietare ogni forma di coltivazione di OGM a tutela degli ecosistemi e della nostra agricoltura.

Ma proviamo a vedere nel dettaglio quali sono i potenziali rischi derivanti dalla coltivazione di prodotti che hanno subito modificazioni genetiche con l’obiettivo di migliorarne resa, performance e resistenza. I rischi sono di diversa natura e riguardano l’ambiente, la salute dell’uomo, l’economia mondiale e in senso più ampio anche la società civile.

Rischio di contaminazione dei campi coltivatiovvero la diffusione accidentale di semi o polline di OGM verso coltivazioni convenzionali o biologiche adiacenti che, nel caso presentassero quantità significative di OGM nel raccolto, non potrebbero più certificarsi come prodotti non-OGM, generando delle perdite economiche oltre a possibili contenziosi legali per danni tra i produttori. Secondo la normativa europea un prodotto, anche biologico, può essere considerato non-OGM solo se presenta un contenuto di materiale geneticamente modificato al di sotto dello 0.9%.

Inquinamento geneticoovvero il rischio derivante dal fatto che, una volta rilasciato in natura, un nuovo organismo creato dall’ingegneria genetica potrebbe essere in grado di interagire con altre forme di vita con effetti distruttivi, riprodursi, trasferire le sue caratteristiche e mutare in risposta alle sollecitazioni ambientali.

Resistenza agli insetticidi naturaliovvero il rischio di creare un ambiente favorevole allo sviluppo di una resistenza da parte di insetti e parassiti. Un esempio aiuta senz’altro a comprendere il meccanismo: il Bacillus thuringensis (Bt) è un batterio del suolo che produce una tossina insetticida. E’ molto apprezzato dagli agricoltori biologici come insetticida naturale, efficace e sicuro. Adesso però, alcune piante sono state manipolate con il gene della tossina del Bt cosicché esse dispongono della capacità di produzione dell'insetticida nel proprio corredo genetico. Il problema è che la tossina è prodotta per tutto il tempo della loro crescita. Questo significa che gli insetti sono continuamente esposti alla tossina e sono perciò nelle condizioni "favorevoli" allo sviluppo di una resistenza.

Riduzione della biodiversità, ovvero il rischio della sensibile riduzione del numero di specie, animali e vegetali, nell’ambiente naturale (ogni anno si estinguono almeno 30.000 specie viventi). L'introduzione di specie estranee all'ambiente è una delle maggiori cause di dissesto ecologico e riduzione della biodiversità e dunque ogni organismo geneticamente modificato altro non è che una "nuova specie" introdotta nell’ecosistema e che rischia di compromettere gli equilibri naturali del pianeta.

Rischi per la salute dei consumatori, ovvero l’eventualità che vengano accidentalmente generati e quindi introdotti nell’alimentazione umana agenti allergenici e tossici per la salute dell’uomo. Manipolare geneticamente un organismo vuol dire passare ad esso una molecola di DNA che gli permette di produrre una proteina che prima non era in grado di fabbricare. Noi ci nutriamo da sempre di proteine ma esse possono essere "rifiutate" dal nostro organismo scatenando quella che chiamiamo "reazione allergica" o allergia. Oltre al rischio di allergenicità, esiste la possibilità che batteri normalmente innocui possano trasformarsi in patogeni pericolosi per l'uomo a causa dell'introduzione in essi di geni della resistenza agli antibiotici, o in grado di produrre tossine e agenti cancerogeni.

Incremento dell'antibiotico-resistenza, dovuto alla diffusione nell'ambiente di organismi geneticamente modificati che, contenendo un gene che conferisce la resistenza agli antibiotici, comporta un rischio di trasferimento della resistenza a batteri, anche patogeni. La rapida diffusione osservata in anni recenti di numerose forme di antibiotico-resistenza tra i batteri è una problematica di sanità pubblica che ha sollevato un ampio dibattito e per la quale numerose misure di prevenzione sono state messe in atto a livello internazionale e che rischia di essere acuita e accelerata dal fenomeno OGM.

Brevetti sui prodotti alimentari e quindi il rischio della dipendenza dalle multinazionali del cibo. Poiché gli OGM sono coperti da brevetto industriale, per potere accedere alla loro coltivazione è necessario pagare delle royalty, ovvero acquistare ogni anno la semenza e quindi poi di conseguenza diserbanti e concimi specifici per quel determinato prodotto. Questo evidentemente determina una vera e propria dipendenza dalle grandi multinazionali che detengono e gestiscono questo monopolio con effetti potenzialmente devastanti sui principi di libero scambio e trasparenza dei mercati, fattori che a loro volta garantiscono in ultima istanza la nostra libertà, visto e considerato che si parla di una particolare categoria di prodotti, ovvero quelli alimentari che ci assicurano la sopravvivenza.

 

Staff Nonnastella | commenta

Segnala ad un amicoInvia   Stampa ricettaStampa    






 
Ultimi articoli

 
Articoli pi visti


 
 

Anno 2015
Anno 2014
Anno 2013
Anno 2012
Anno 2011
Anno 2010
 
Contattaci | Condizioni | Privacy    Copyright © 2012 Nonnastella.com Tipici | Siti amici | Newsletter | Mappa del sito
 
logo ministero della regione puglia      logo dei principi attivi
Vincitore del concorso Principi Attivi - Giovani Idee per una Puglia Migliore


Licenza Creative Commons
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.